Sistema assiomatico di Hilbert-Bernays per la logica proposizionale

1) Introduzione e contesto storico-filosofico
2) Sistema assiomatico di Hilbert per la logica proposizionale
3) Sintassi
3.1) Linguaggio
3.1.1) Alfabeto
3.1.2) Regole di formazione delle formule
3.2) Apparato deduttivo
3.2.1) Schemi di formule (AI, AII e AIII)
3.2.2) Regole di derivazione (MP)
4) Semantica
4.1) Clausole
5) Ulteriori considerazioni storico-filosofiche
6) Dimostrazione di alcuni teoremi
7) Equilibrio tra aspetto formale-tecnico e storico-filosofico
8) Conclusioni

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/6486557937500160

Di Yggdrasill

Yggdrasill è studioso di logica, matematica, fisica e chimica. Si è occupato di didattica, formazione e consulenza, dedicando la propria vita principalmente ad analisi, ricerca e approfondimento dei sistemi e linguaggi formali, delle teorie scientifiche e relative implicazioni filosofiche. Mosso da incontenibile curiosità e grande interesse per la conoscenza in sé, è dedito alla costante esplorazione delle varie discipline scientifiche e filosofiche, ritenendo che il loro studio costituisca un elemento imprescindibile per lo sviluppo del pensiero critico e razionale. Ateo per “vocazione” e razionalista per formazione, amante dei paradossi e perseguitato dalle contraddizioni, non può che “presentarsi” come segue: «Di fisica e di chimica, le teorie e altre scientifiche diavolerie ben fondate son sulla logica e parlano lingua di matematica. Assiste alla nascita della teoria la beneamata filosofia: dal primo sviluppo al suo svolgimento; e per finire, senza sgomento, dei risultati vaglia opzioni, validità, interpretazioni: vi sembra niente? Vi sembra poco? Per me la scienza non è un gioco! E io apprendo, studio e diffondo questo splendore per tutto il mondo»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *