In questa live esaminerò i fattori logici, psicologici, sociologici e antropologici della diffusione delle credenze pseudoscientifiche e pseudofilosofiche. Concluderò con un esempio concreto di credenza al contempo pseudoscientifica e pseudofilosofica: la Psicobiofisica di Marco Todeschini.

Indice

1) Introduzione
2) I motivi delle credenze pseudoscientifiche
2.1) Fattori logico-cognitivi: bias ed errori di ragionamento
2.1.1) Fattori logico-cognitivi: bias ed errori di ragionamento
2.1.2) Fallacie logiche sfruttate dalle pseudoscienze
2.1.3) Fattori psicologici individuali: bisogni emotivi e motivazioni
2.1.4)Bisogno di significato e spiritualità
2.1.5) Ottimismo e “pensiero positivo”
2.1.6) Fascino del mistero e senso di avventura
2.2) Fattori socio-culturali: diffusione, influenza e contesto
2.2.1) Influenza dei media e di personaggi pubblici
2.2.2) Contesto culturale: individualismo e responsabilità personale
2.2.3)Movimenti spirituali alternativi e New Age
2.2.4) Diffusione come fenomeno di disinformazione e sfiducia nelle istituzioni
2.2.5) Mercato e incentivi economici
2.3) Fattori antropologici ed evolutivi: predisposizioni umane al pensiero magico
2.3.1) Universalità del pensiero magico
2.3.2) Persistenza in condizioni normali e in condizioni patologiche
2.3.3) Adattatività evolutiva del pensiero magico (ipotesi)
2.3.4) Ruolo adattativo nella coesione sociale e identità
3) Considerazioni (piano educativo e politico-sociale)
4) Esempio concreto (Todeschini e la Psicobiofisica)
4.1) Sistema di riferimento privilegiato
4.2) Velocità della luce e trasformazioni di Lorentz
4.3) Gravitazione ed etere vorticoso
4.4) Ambito di validità e verificabilità della teoria di Todeschini
4.5) Conclusioni
5) Conclusioni finali

Tutti coloro che possono e desiderano effettuare delle piccole donazioni per supportare l’attività del canale possono farlo cliccando sul seguente link:

https://paypal.me/SLMSC1

_______________________________________________
micheletotta80@gmail.com

Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
https://www.youtube.com/channel/UCuttGnRDJ1FRSegTxzzV5gg/join

Di Yggdrasill

Yggdrasill è studioso di logica, matematica, fisica e chimica. Si è occupato di didattica, formazione e consulenza, dedicando la propria vita principalmente ad analisi, ricerca e approfondimento dei sistemi e linguaggi formali, delle teorie scientifiche e relative implicazioni filosofiche. Mosso da incontenibile curiosità e grande interesse per la conoscenza in sé, è dedito alla costante esplorazione delle varie discipline scientifiche e filosofiche, ritenendo che il loro studio costituisca un elemento imprescindibile per lo sviluppo del pensiero critico e razionale. Ateo per “vocazione” e razionalista per formazione, amante dei paradossi e perseguitato dalle contraddizioni, non può che “presentarsi” come segue: «Di fisica e di chimica, le teorie e altre scientifiche diavolerie ben fondate son sulla logica e parlano lingua di matematica. Assiste alla nascita della teoria la beneamata filosofia: dal primo sviluppo al suo svolgimento; e per finire, senza sgomento, dei risultati vaglia opzioni, validità, interpretazioni: vi sembra niente? Vi sembra poco? Per me la scienza non è un gioco! E io apprendo, studio e diffondo questo splendore per tutto il mondo»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *